Creare un sito web non è questione di qualche ora: è un lavoro che ha bisogno di riflessione e progettazione.
Con un sito web professionale, è come se facessi fare ai tuoi visitatori un tour del tuo ufficio virtuale. Quindi è necessario decidere in anticipo dove vuoi che i tuoi visitatori vadano, quali risposte vuoi che trovino, ecc.
Hai pochi secondi per convincere il visitatore a restare nel tuo sito: dovrà essere immediatamente chiaro se lì potrà trovare la soluzione al suo problema o le risposte alle sue domande.
Sicuramente un sito web non è qualcosa da far creare in una nottata da qualcuno che non conosce il tuo business. Ecco quali domande fare al cliente prima di iniziare a costruire il suo sito e perchè:
Bisogna essere molto chiari sull’obiettivo del sito web. Vuole pubblicizzare i suoi servizi, mostrare il suo portfolio o i suoi prodotti ai clienti, oppure far comprare i prodotti direttamente dal sito?
Non devi pensare solo all’obiettivo generale del sito, ma anche ai risultati specifici che vuole ottenere dalle visite. Magari vuole che i visitatori si iscrivano alla newsletter?
Per esempio: il cliente vuole un blog, una mailing list a cui i visitatori possano iscriversi? Vuole che ci sia una funzionalità che permetta di comprare direttamente dal sito?
Se il tuo cliente ha bisogno di un nuovo sito dovrà esserci un motivo, che non sia semplicemente legato al fatto che non gli piace l’aspetto del sito attuale. C’è sempre qualcosa, una funzionalità da migliorare. Quindi chiedi al cliente di guardare il suo sito dal punto di vista di un nuovo utente e individuare quali aspetti si potrebbero migliorare per una visita più piacevole. Per esempio: è facile trovare le informazioni utili? è chiaro come contattarlo?
Magari i clienti dimostrano di apprezzare i prodotti, ma per qualche motivo non comprano? Fanno fatica a contattare l’azienda?
Ovviamente è il tuo cliente che conosce meglio la suo azienda, ma fagli capire che se ha qualsiasi domanda, anche non per forza legata al web design, si deve sentire libero di scriverla. Non sai mai cosa potrebbe aiutarti a creare un sito migliore.
Il tuo cliente potrebbe usare il suo sito per dare maggiori informazioni sui prodotti a potenziali compratori, magari presentandoli attraverso un blog o con dei video. Questo è un esempio, dopotutto è il tuo cliente che conosce meglio i suoi problemi, una volta che li avrete identificati sta a te scegliere se intervistare i clienti per capire cosa migliorare nel sito, o metterti nei loro panni e capirlo da solo.
Ovviamente questo elenco non serve per copiare gli altri, ma per capire meglio al livello pratico cosa vuole il tuo cliente, che cosa gli piace, di cosa c’è bisogno…
Questo dipende dal tuo cliente: alcuni preferiscono non mettere la propria email personale sul sito aziendale, altri non vogliono che il loro numero di telefono sia su internet, altri ancora non hanno una sede fisica. Ma per chi ha una sede fisica è sempre bene inserire una mappa sul sito.
Se il tuo cliente vuole incorporare un blog nel suo sito web, chiedigli alcuni esempi di blog che trova attrattivi dal punto di vista visivo. Vuole mostrare alcuni stralci degli articoli del blog su altre pagine del sito? Oppure preferisce mostrare il post soltanto sul blog? Prima di iniziare a creare il sito, più informazioni hai meglio è.
Username:
Password:
Innanzitutto hai bisogno di farti un’idea riguardo i contenuti da inserire nel sito, poi puoi cominciare a scrivere la “mappa del sito”. Creare un sito è come costruire una casa: prima di iniziare hai bisogno di sapere quante camere da letto, quanti bagni, dove sarà la cucina… Lo stesso vale per un sito: quante pagine avrà, quali testi ci saranno scritti, quante immagini e dove saranno posizionate, ecc.
E’ molto importante avere queste informazioni, prima di iniziare effettivamente a creare il sito.
Non puoi semplicemente iniziare, devi avere un prodotto finito in mente.
comments(Nessun commento)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Categorie
Grazie per esserti iscritto su Digitazon, il marketplace dei servizi digitali. Per utilizzare Digitazon al meglio, devi sapere cos’è un Dig:
Dig: servizio digitale acquistabile su Digitazon (es: un logo per un brand, un’illustrazione personalizzata, una strategia SEO, una presentazione Power-Point, ecc)
Vendere un Dig: chiunque dalla propria dashboard può vendere un Dig, ossia pubblicare una scheda in cui racconta il servizio che andrà a svolgere a fronte di un compenso richiesto. Ad esempio, se sei un designer, puoi vendere il Dig “Farò un logo per il tuo brand” oppure “Farò un’illustrazione personalizzata per la tua campagna”. Per vendere un Dig clicca su: “Vendi un Dig”.
Acquistare un Dig: chiunque abbia un profilo su Digitazon può acquistare un Dig, ossia commissionare un servizio digitale a fronte del pagamento di un compenso. Per esempio, se ho bisogno di un articolo per il mio blog, cerco “Articolo” nella barra di ricerca su Digitazon. Compariranno vari Dig, pubblicati da diverse persone: scelgo quello che preferisco e lo acquisto. Per acquistare un Dig, seleziona il Dig e clicca su: “Ordina ora”.
Richiedere un Dig: se non trovo il Dig che sto cercando, posso pubblicare una richiesta di Dig. Descrivo il servizio di cui ho bisogno e aspetto che qualcuno con le competenze necessarie si candidi. A quel punto scelgo il freelance che preferisco e compro un Dig creato su misura per le mie esigenze. Per richiedere un Dig clicca su: “Richiedi un Dig”.
Acquista un Dig
Vendi un Dig
Richiedi un Dig
A presto,
Andrea, Ceo
Digitazon